OGGI PARLIAMO DI

contraccezione, gravidanza, menopausa

Il Papilloma virus o HPV: una delle infezioni più frequenti

29 settembre 2016

HPV (Human Papilloma Virus) è un’infezione tutt’altro che rara a trasmissione sessuale. Esistono oltre 120 tipi di HPV e i sintomi sono legati alla tipologia del virus, anche se è una malattia spesso asintomatica che nella maggior parte dei casi si estingue spontaneamente entro 1 o 2 anni dalla comparsa.

Il Papilloma virus si manifesta attraverso lesioni benigne (come per esempio verruche cutanee) e condilomi (escrescenze sulle mucose genitali e orali), ma in alcuni casi invece, i più gravi, l’HPV può provocare nelle donne lesioni al del collo dell'utero, che possono degenerare in forme tumorali.

L’infezione del Papilloma virus può colpire sia le donne che gli uomini, ma più raramente provoca manifestazioni nell’uomo.

Cos’è il Papilloma virus e come si contrae?

In generale il Papilloma virus è un’infezione che colpisce molto spesso le donne e si trasmette principalmente attraverso i rapporti sessuali. È possibile che la trasmissione avvenga tramite il semplice contatto fisico se sono presenti lacerazioni (come tagli o abrasioni) sulla pelle o mucose.

Nonostante i rapporti sessuali e il contatto fisico siano i casi in cui il rischio di contagio dell’HVP è più forte, non sono da sottovalutare alcuni luoghi in cui il rischio è ridotto, ma presente: 

  • Docce pubbliche, piscine, e luoghi molto frequentati,
  • Superfici utilizzate anche da portatori dell'infezione.

Le probabilità di contagio dell’HPV sono differenti in base all’età: la fascia d’età che va dai 15 ai 25 anni è quella più colpita dal virus, inoltre la probabilità di contrarre l’infezione del Papilloma virus è inversamente proporzionale al diminuire dell’età del primo rapporto sessuale e direttamente proporzionale all’aumentare del numero di partner.

Un sistema immunitario debole può esporre a un maggiore rischio di contagio del Papilloma virus.

I sintomi del Papilloma virus

Sulla base del genoma esistono un centinaio di tipi di HPV differenti: ognuno ha sintomi e cure specifici.

In molti casi il Papilloma virus non genera nessun sintomo, in altri si manifesta attraverso la comparsa di verruche più o meno pronunciate.

I sintomi più comuni dell'infezione dell’HVP sono le verruche sul corpo (piedi, mani, viso), ma anche le verruche genitali (chiamate anche condilomi) sulle regioni esterne dei genitali, all'interno della vagina, intorno o dentro l'ano e sul perineo (regione interposta tra la vulva e l'ano).

Le verruche sono piccole escrescenze carnose, che possono provocare fastidioprurito.

I ceppi di HPV che degenerano in forme tumorali, non si manifestano con sintomi visibili come le verruche e i condilomi, ma con modificazioni alle mucose genitali, come quelle al collo uterino.

Curare il Papilloma virus

La diagnosi del Papilloma virus viene eseguita dal medico attraverso il test per l’HPV. Le alterazioni delle cellule o dei tessuti provocate dai ceppi molto dannosi di HPV (i ceppi maggiormente cancerogeni sono il genotipo 16 e il 18) potenzialmente tumorali vengono rilevate dal Pap Test o dal test per la rilevazione del DNA virale.

Le verruche cutanee e genitali causate dal infezione del Papilloma virus vengono trattate con:

  • Soluzioni topiche a base di acido salicilico o acido tricloroacetico; 
  • Creme ad azione antivirale;
  • Chirurgia per la rimozione (diatermocoagulazione, laser terapia, crioterapia);
  • Vaporizzazione attraverso la diatermocoagulazione o i trattamenti laser (per i condilomi genitali);

Le lesioni provocate alla cervice uterina dall’HPV vengono asportate chirurgicamente con tecniche che non intaccano le capacità riproduttive della donna.

Nonostante i sintomi del Papilloma virus spesso si estinguano spontaneamente, non vuol dire che il virus non sia ancora presente, per questo si consiglia di sottoporsi a visite mirate se si sospetta di essere o essere state affette dal virus.

Prevenire il Papilloma virus

Nella maggior parte dei casi l’infezione causata dal Papilloma virus è asintomatica e si esaurisce in maniera spontanea, grazie al sistema immunitario dell’individuo, senza arrecare alcun disturbo alla donna.

È bene comunque che ogni donna si sottoponga con periodicità a visite ginecologiche e all’esecuzione del Pap Test.

È inoltre possibile effettuare il vaccino per l’HPV che protegge dal rischio di danni alla cervice uterina causati da alcuni tipi, molto pericolosi, di Papilloma virus.

In Italia il vaccino è consigliato e offerto a titolo gratuito alle ragazze entro il dodicesimo anno di età.

Attualmente sono disponibili due vaccini (bivalente e quadrivalente) che proteggono contro i principali ceppi ad alto rischio cancerogeno e anche contro quelli che provocano la comparsa di condilomi.

L’efficacia del vaccino è influenzata dal fatto che l’individuo non deve essere ancora stato contagiato dal virus, motivo per cui ad oggi ci si rivolge alle ragazze intorno agli 11-12 anni che non hanno ancora avuto rapporti sessuali. In questi casi l’efficacia del vaccino si rileva nella quasi totalità dei casi.

HPV test e tumore della cervice uterina

Il Papilloma virus umano (HPV) è il principale responsabile dell'insorgenza dei tumori della cervice uterina.

La maggioranza dei tumori della cervice uterina (la parte dell'utero rivolta verso la vagina) è causata da un ceppo di HPV ad alto rischio. Nonostante il Papilloma virus sia una condizione necessaria per l’insorgere del tumore all’utero non è sufficiente (solo l'1% delle donne infette da HPV ad alto rischio svilupperà il carcinoma della cervice) da sola, poiché al processo di trasformazione partecipano tutta una serie di co-fattori, tra cui il sistema immunitario, che influenzano l’evoluzione in senso tumorale.

Le infezioni causate da alcuni ceppi del Papilloma virus possono provocare modificazioni cellulari e condurre a displasie o CIN (neoplasia intraepiteliale cervicale) e SIL (lesione squamosa intraepiteliale

Altri tipi ti tumore, sebbene siano casi rarissimi, sono legati al Papilloma virus: i tumori di pene, vulva e vagina, dell'ano e oro-faringei.

Una campagna di screening può fare molto per prevenire la degenerazione di lesioni benigne causate dall’HPV in qualcosa di più grave.

Fonti:

Airc - Il vaccino per l'HPV : http://www.airc.it/prevenzione-tumore/donna/hpv/?altTemplate=MobileInternal#6

www.salute.gov.it - Vaccinazione contro il papilloma virus umano, Maggio 2014

www.epicentro.iss.it - Infezioni da Hpv

Condividi l'articolo
Leggi anche di: contraccezione infezioni